Skip to main content

L’infertilità può essere una delle cause scatenanti di una crisi di coppia, è innegabile: è una sfida emotiva, oltre che fisica che può mettere a dura prova una relazione, portando ad infinite tensioni, che da piccoli fastidi quotidiani, nel lungo percorso verso la genitorialità, possono diventare enormi macigni. Eppure affrontare le difficoltà insieme, compresa quella per avere un bambino, può rafforzare il legame tra partner e alla fine offrire un rapporto più saldo. Anzi, la buona notizia è proprio questa: secondo uno studio mirato, la maggior parte delle coppie sterili esce dall’ esperienza rafforzata e capace di affrontare con maggiore serenità tutte le altre difficoltà che la sfida vorrà porgli davanti. Dunque come fare per affrontare e superare una crisi di coppia scaturita dall’infertilità?

Infertilità e crisi di coppia: come affrontarla e superarla

Infertilità e crisi di coppia, perché accade?

Non esiste una risposta unica a questa domanda e sarebbe anche banale dire che si vive una situazione di stress e quindi si è nervosi. Dipende sempre dai singoli casi. Tuttavia, alcune situazioni possono innescare più facilmente una tensione nei rapporti, come le seguenti:

  • Il partner infertile si sente colpevole, inadeguato, non riuscendo a soddisfare il desiderio di genitorialità proprio e dell’altro: si chiude in se stesso e talvolta diventa anche intrattabile, distaccato
  • Il partner fertile colpevolizza più o meno consciamente quello infertile per il mancato raggiungimento dell’obiettivo e tra i due si innesca una sorta di guerra psicologica silenziosa
  • Uno dei due può non sentirsi pronto ad affrontare lunghi, estenuanti e costosi percorsi per diventare genitore, come può essere la diagnosi ed il trattamento dell’infertilità e può arrivare a domandarsi se avere un figlio può valere la pena di vivere tali complicazioni, del resto, in due fino a quel momento si è stati benissimo!
  • Al contempo, tentativi continui di concepire, magari con estenuanti controlli della temperatura basale e rapporti mirati possono indurre stress ed ansia da prestazione con effetti controproducenti
  • Separare la ricerca del bambino dal fare l’amore: una cosa piacevole ed intima di coppia, non può diventare come un lavoro noiso ed obbligatorio.

Nella quotidianità, spesso già piena di difficoltà, una sfida così importante può minare anche le persone più forti, convinte dei propri obiettivi, facendo risalire dal profondo dell’emotività piccole crepe di fragilità che possono scaturire in fratture devastanti per sé stessi e la coppia, con chiusura verso l’altro, colpevolizzazione e rabbia. Per evitare tutto ciò gli esperti in fertilità suggeriscono come affrontare la situazione.

Infertilità e crisi di coppia: come affrontarla e superarla in 7 mosse

Oggi le conoscenze scientifiche e le moderne tecnologie permettono nella stragrande maggioranza dei casi di superare fisicamente l’infertilità di coppia dopo una diagnosi accurata. Con terapie ormonali, chirurgia o fecondazione assistita omologa o eterologa si può raggiungere l’obiettivo di diventare genitori. In taluni casi è semplice, in altri diventa un lungo percorso fatto di continui intoppi, diagnosi sbagliate o limitate. Per tale motivo è sempre opportuno affidarsi ad un centro per la fertilità qualificato e a professionisti del settore di lunga esperienza, come la dottoressa Monica Antinori, che ha aiutato a far nascere più di 1600 bambini. Questo consiglio è valido anche per evitare che si instaurino tensioni di coppia: sentirsi nel posto giusto, coccolati, con specialisti che spiegano tutto passo dopo passo è importante. Tuttavia per affrontare e superare le crisi di coppia dovute all’infertilità gli esperti suggeriscono i seguenti passaggi:

  1. Comunicazione aperta ed empatia: sono fondamentali per superare l’infertilità come coppia. Entrambe i partner devono sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti, paure e preoccupazioni senza timore di essere giudicati; ognuno deve costantemente provare a mettersi nei panni dell’altro, comprendendo il dolore e l’angoscia che possono provare. La capacità di ascoltarsi reciprocamente può aiutare a costruire un ambiente di sostegno in cui la coppia si sente unita nella lotta contro l’infertilità.
  2. Educazione sull’Infertilità: l’ignoranza al riguardo può essere fonte di ulteriore stress e frustrazione. È importante impegnarsi nel comprendere quali sono i veri fattori che possono contribuire alla difficoltà di concepimento, le opzioni di trattamento disponibili e le probabilità di successo per ciascuna di esse. Essere informati può aiutare a prendere decisioni consapevoli e reali aspettative durante il percorso di trattamento e ad evitare di colpevolizzarsi o colpevolizzare.
  3. Supporto Psicologico: affrontare l’infertilità può portare a un carico emotivo significativo. La ricerca di supporto  da parte di un terapeuta specializzato in fertilità può aiutare i partner ad esprimere e affrontare i propri sentimenti: può essere fondamentale per mantenere un equilibrio emotivo durante il percorso di trattamento e la navigazione attraverso la crisi di coppia che l’infertilità può causare. Ed è meglio richiedere un supporto nelle fasi iniziali, piuttosto che in fase di crisi avanzata.
  4. Evitare la Colpevolizzazione. Nessun partner dovrebbe sentirsi in colpa. È importante ricordare che l’incapacità di concepire è spesso dovuta a una combinazione di fattori biologici e fisiologici che vanno oltre il controllo di entrambi. Evitare di colpevolizzarsi a vicenda può aiutare a mantenere un senso di unità e coesione nella coppia, concentrandosi sulla ricerca di soluzioni insieme.
  5. Prendersi cura di se: affrontare l’infertilità e la crisi di coppia richiede molto impegno emotivo e fisico. È importante prendersi cura di sé stessi e del proprio benessere durante questo periodo. Cercare di mantenere uno stile di vita sano, includendo esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e abbastanza riposo. La gestione dello stress attraverso pratiche come lo yoga, la meditazione o la partecipazione a gruppi di supporto può essere molto utile. Mantenere i propri interessi come persona dimenticando il futuro genitore nella routine quotidiana è un prezioso segreto.
  6. Avere Obiettivi Condivisi. Può contribuire a tenere viva la speranza e a focalizzarsi su un futuro positivo insieme. Oltre all’obiettivo principale di concepire, è utile cercare di stabilirne altri che possono aiutare a rafforzare la relazione di coppia: possono riguardare la carriera, così come viaggi, sport  o hobby.
  7. Esplorare Diverse Opzioni di Trattamento: ne esistono numerose, come la stimolazione ovarica, la IUI, la fecondazione in vitro o il ricorso alla donazione di gameti. È importante esplorare queste opzioni insieme, tenendo conto delle preferenze e dei desideri di entrambi i partner, nel momento in cui lo specialista propone il trattamento considerato sul momento migliore. La scelta del percorso di trattamento può essere difficile, ma prenderla insieme può aiutare a rafforzare il senso di coinvolgimento reciproco e a sostenersi a vicenda durante il percorso.

La dottoressa Monica Antinori con il suo team può essere l’arma vincente per raggiungere l’obiettivo di genitorialità nel modo più semplice e sereno possibile. Qui tutti i suoi contatti.