Skip to main content

Come rimanere incinta subito? Ebbene sì, hai deciso che è il momento perfetto per diventare mamma e vuoi che ciò accada rapidamente. Porsi questa domanda è normale, accade di frequente, soprattutto se si è un pochino avanti con gli anni. Si ha la voglia di riempire la propria vita di nuove emozioni, ma c’è anche qualche piccolo timore: “e se ci fosse un problema e non riuscissi a rimanere incinta?”. Una volta iniziati i tentativi poi, il tempo sembra rallentare ed ogni mese un traguardo lontano con il rischio di delusione. Tante donne condividono con te queste emozioni ed ansie legate al desiderio di maternità e dunque cercano informazioni e “trucchi” per rimanere incinta velocemente sul web. Qui puoi trovare una lista completa e concreta, basata su fonti autorevoli e non su falsi miti e dicerie –  su cosa effettivamente puoi e devi fare per rimanere incinta più velocemente possibile – ma anche quando capire se un problema al concepimento esiste.

Come rimanere incinta subito, 10 cose importanti da sapere

Rimanere incinta subito, è possibile?

Certamente rimanere incinta subito è possibile, ma spesso è una questione di fortuna, casualità, o estrema precisione del ciclo mestruale e del calcolo dell’ovulazione per avere rapporti intimi mirati. Non bisogna però mai farsi prendere dall’ansia se ciò non accade. Ecco perché è importante conoscere le tempistiche fisiologiche riportate dalle statistiche. In condizioni normali infatti – ovvero in assenza di problemi di fertilità – solo il 25% delle coppie riesce a concepire un bambino entro il primo mese di tentativi con rapporti regolari non protetti. La cifra sale al 50% entro i sei mesi e all’85% entro 12. Ovviamente si tratta di medie generali, e bisogna poi valutare nel dettaglio anche altri fattori, come l’età della donna. Le difficoltà infatti aumentano con il passare del tempo: la fertilità femminile è fortemente legata all’orologio biologico e già dopo i 30 anni inizia a calare, con un abbassamento più marcato dopo i 35. A 40 anni le probabilità di concepire entro l’anno si riducono al 36%, mentre dopo i 45 scendono al 5%. Non vanno trascurati neppure altri aspetti, come la generale salute riproduttiva della coppia, la frequenza dei rapporti, lo stile di vita e lo stress, troppo spesso sottovalutato. Ma -detto ciò- come fare dunque per rimanere incinta il più rapidamente possibile?

Come rimanere incinta subito: 10 cose da sapere e fare

Se vuoi rimanere incinta velocemente, ci sono accorgimenti molto utili da adottare. Ecco una lista di 10 consigli pratici ed efficaci, supportati da esperti e studi medici:

  1. Comprendi il tuo ciclo mestruale: è essenziale per individuare i giorni più fertili che sono quelli dell’ovulazione, ovvero del rilascio dalle ovaie alle tube, del gamete femminile, o ovulo, pronto per essere fecondato dagli spermatozoi. Questa avviene, in un ciclo regolare di 28 giorni, il 14esimo. Ma ogni ovulazione è a sé stante e non tutte le donne hanno un ciclo regolare. Monitorare i sintomi dell’ovulazione come i cambiamenti del muco cervicale e l’aumento della temperatura basale, ma anche impiegare test specifici, può essere determinante per individuare il momento giusto del rilascio dell’ovulo e aumentare le possibilità di concepire un bambino.
  2. Rapporti regolari, ma nei giorni giusti: avere rapporti ogni 2-3 giorni aumenta la probabilità di avere un bambino. Sì, è vero, ma solo se questo accade nella cosiddetta finestra fertile. In particolare, è utile concentrarsi nei 5 giorni che precedono e includono l’ovulazione. Questo perché l’ovulo rilasciato ha una vita molto breve: 12-24 ore. Per tale motivo è essenziale individuare l’ovulazione con precisione per avere rapporti intimi mirati: è il momento di massima fertilità, anche se si può tentare fino ai 5 giorni precedenti, poiché gli spermatozoi sopravvivono nell’apparato riproduttivo femminile per questo tempo.
  3. Mantieni uno stile di vita sano: un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico moderato e un peso corporeo nella norma sono elementi essenziali per offrire all’organismo femminile le basi corrette del concepimento: sia i chili di troppo che il sottopeso, ad esempio, possono influenzare negativamente il ciclo mestruale e l’ovulazione, riducendo le possibilità di rimanere incinta subito.
  4. Stop o riduzione di fumo, alcool e caffeina: va sottolineato, il loro consumo eccessivo riduce la qualità degli ovociti, così come quella degli spermatozoi.
  5. Assumi acido folico già prima del concepimento: è fondamentale per prevenire malformazioni del tubo neurale nel feto, ma sembra anche essere efficace nel migliorare la qualità degli ovociti e nell’attecchimento dell’embrione.
  6. Evita lubrificanti non adatti alla fertilità: alcuni possono ostacolare il concepimento, agendo in modo diverso, ad esempio ostacolando la motilità degli spermatozoi. Se non puoi evitare questi prodotti, scegli con cura quelli giusti, “fertility friendly”: chiedi al farmacista o al tuo ginecologo.
  7. Limita lo stress e prenditi cura della tua mente: l’ansia da concepimento – se questo non avviene ai primi tentativi – è piuttosto comune, ma va evitata, poiché lo stress può essere nemico della fertilità. Pratica sport, fai meditazione, yoga, vai a passeggiare nella natura o a fare shopping con le amiche: tutto quello che aiuta il tuo relax sarà importante per portarti alla maternità.
  8. Dormi a sufficienza: il sonno ha un ruolo importante per la salute generale e anche per quella riproduttiva. È in grado di influenzare il sistema endocrino e quello ormonale sia in positivo che in negativo. Una carenza di sonno prolungata nel tempo può alterare il ciclo mestruale, l’ovulazione e dunque compromettere le possibilità di concepire un bambino.
  9. Consulta un ginecologo prima di iniziare a provare: è molto importante sottoporsi ad una visita preconcepimento sempre, ma soprattutto se vuoi rimanere incinta il più velocemente possibile. Di fatto serve a valutare la tua salute generale e riproduttiva, individuare eventuali problemi precocemente (come la sindrome dell’ovaio policistico o disfunzioni della tiroide) e ricevere indicazioni e trattamenti eventuali personalizzati.
  10. Coinvolgi il tuo partner: anche la sua salute conta e troppo spesso questo aspetto viene trascurato. Uno stile di vita sano, senza alcol, fumo o stress eccessivo, anche per lui è essenziale: migliora la qualità spermatica. Si può anche prendere in considerazione l’utilità di effettuare uno spermiogramma.

Se la gravidanza non arriva, a chi rivolgersi?

Se dopo 12 mesi di rapporti regolari (o 6 mesi se hai più di 35 anni) non è arrivata la gravidanza, è il momento di rivolgersi a un centro specializzato. Solo dopo queste tempistiche, infatti, si parla di infertilità. A volte le cause sono banali e facilmente risolvibili, altre richiedono cure e trattamenti mirati, come la fecondazione assistita. La dottoressa Monica Antinori, ginecologa specializzata in medicina riproduttiva nonché responsabile della PMA presso il centro di eccellenza per la fertilità Raprui, è la professionista giusta. Con lei puoi effettuare tutti i controlli diagnostici del caso- e di coppia- e trovare il giusto percorso verso la maternità. Qui tutti i contatti per un appuntamento.

 

Leave a Reply