Skip to main content

Con il termine “luminare” si indica in modo informale un medico di comprovata fama e competenza, acquisita nel tempo e riconosciuta anche con onorificenze; più nel particolare può essere considerato un luminare chi ha raggiunto una notevole expertise nella sua area di specializzazione, ha apportato preziosi contributi alla ricerca medica, ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche prestigiose, ha tenuto relazioni sulla sua attività in conferenze nazionali ed internazionali e/o ha ricevuto premi per i suoi risultati. La dottoressa Monica Antinori è tutto questo nel mondo della riproduzione assistita, ma anche qualcosa in più: è una specialista sempre attenta a mettere le proprie pazienti al centro dell’iter diagnostico e terapeutico dell’infertilità, con percorsi altamente personalizzati ed una forte empatia comunicazionale. Per saperne di più su Monca Antonori, considerata tra i migliori ginecologi esperti in infertilità, leggete qui: Miglior ginecologo infertilità per un concepimento sicuro (link a primo post).

Chi è la dottoressa Monica Antinori, luminare dell’infertilità?

Ha conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia nel 2006, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma e da allora è impegnata nel campo della riproduzione umana e dell’infertilità, con l’obiettivo di offrire a tutte le coppie infertili i migliori trattamenti attualmente disponibili nella procreazione medicalmente assistita, ma prima ancora elevati standard diagnostici. La passione per questo settore della medicina è nel DNA della sua famiglia: figlia del Prof. Severino Antinori, pioniere della PMA, ne ha condiviso gli interessi sin da giovanissima: seguendo l’attività paterna ha iniziato a formarsi già nel primo periodo di studi, partecipando a congressi internazionali. Al suo attivo quasi 20 anni di esperienza, 10 dei quali dedicati alla direzione del Centro per la fertilità Raprui di Roma, all’interno del quale è anche responsabile della PMA.

Alle conoscenze ginecologiche nel suo percorso formativo la dottoressa Antinori ha abbinato da sempre anche aspetti dell’ambito embriologico che la completano nella sua professionalità: oggi si occupa di consulenza per l’infertilità di coppia, della gestione ginecologica delle pazienti (ad esempio anche con indagini diagnostiche come l’isteroscopia) ed esegue approfondite valutazioni dei casi di fallimenti di precedenti trattamenti di PMA, per comprendere se la diagnosi era sbagliata o limitata, o se vi fossero anomalie nell’impianto embrionale. Questa attenzione e competenza hanno aumentato i suoi tassi di successo: grazie alla sua esperienza e dedizione sono nati oltre 1600 bambini! Le sue pazienti la descrivono, inoltre, come una dottoressa qualificata, ma al contempo attenta nell’ascolto, disponibile alla spiegazione di dubbi, sincera, in grado di comprendere tutte le ansie e di tranquillizzare: doti speciali ed utili, perché in un percorso di fecondazione assistita è importante sentirsi “seguite” e non un numero. E l’empatia è quindi un requisito fondamentale in un luminare.

Dottoressa Monica Antinori: curriculum, pubblicazioni e relazioni

Approfondire alcuni aspetti del bagaglio formativo e professionale del proprio medico non guasta mai. Ecco, quindi, una sintesi dell’esperienza della Dottoressa Monica Antinori:

Curriculum vitae:

  • Nata a Roma il 19/10/ 1974
  • 2001 Laurea in Medicina e Chirurgia-Università “La Sapienza” Roma con voto 110 e lode /110 e Tesi di Laurea su “L’uso del Sildenafil come ausilio per migliorare le condizioni d’impianto embrionale”
  • Iscrizione all’Albo dei Medici-Chirurghi della Provincia di Roma con n° d’ordine 51666
  • 2006 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Università “La Sapienza” Roma con Tesi su ”Vetrificazione di ovociti umani con metodica Cryotop: elevata sopravvivenza allo scongelamento e buone condizioni alla nascita”
  • Dal 2001 al 2012 Coordinatore dell’attività scientifica e membro dello staff medico del Centro Raprui
  • Dal 01/2010 membro dell’Editorial Board della rivista scientifica RBM Online
  • Dal 04/2102 Responsabile Clinico del Centro PMA Raprui di Roma

Pubblicazioni

La dottoressa Antinori ha pubblicati più di 20 articoli relativi alla sua esperienza in medicina riproduttiva e ricerca clinica sulle maggiori riviste internazionali di settore, quali Human Reproduction, Fertility and Sterility, Reproductive BioMedicine Online, presentate in altrettanti congressi internazionali. Qui la lista completa per approfondimenti https://monicaantinori.it/chi-siamo/pubblicazioni/

Congressi

Numerosi anche i congressi nazionali ed internazionali a cui ha partecipato come relatore o docente. Ti segnalo i più recenti:

  • “The role of IMSI in sperm selection” ACE Congress, Leeds UK 3-5 January 2012
  • “The role of IMSI in sperm selection “Fifth International Congress of the Jordanian Society for Fertility and Genetics, Amman – Jordan 25th-26th April 2013
  • “La conservazione della fertilità femminile oggi, opzioni terapeutiche della crioconservazione”, seminario e workshop pratico, Primo corso italiano di vetrificazione di ovuli ed embrioni con metodo Cryotec, Giugno 2013
  • “Le principali tecniche: cosa prevede la legge italiana”, Endocrinologia dello Stretto II edizione Ottobre 2019 Scilla – Reggio Calabria
  • “Il test genetico più richiesto e lo screening di recettività endometriale: esperienza di un clinico” -Webinair di Genomica Origio-Italia, 2021
  • “Test di recettività endometriale: a che punto siamo?” 5° Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana
  • “Social media e PMA: quale sarà la loro funzione nella comunicazione” 4° Congresso Regionale della Società Italiana della Riproduzione Umana
  • “Infertilità femminile: diagnosi e terapia” Endocrinologia dello stretto III edizione Ottobre 2022 Scilla – Reggio Calabria

Se vuoi maggiori informazioni o prendere un appuntamento contatta la dottoressa Monica Antinori.